I blocchi POROTON eco Strutturale, caratterizzati come POROTON 800, secondo gli standard del Consorzio Poroton Italia, sono elementi semipieni, con percentuale di foratura minore del 45%, idonei all’impiego per la realizzazione di murature portanti in qualsiasi tipo di zona sismica. Le loro caratteristiche sia geometriche che meccaniche soddisfano a pieno quanto richiesto dal D.M. 17/01/2018 (Norme Tecniche per le Costruzioni) essendo caratterizzati da:
Giunto continuo
orizzontale
Giunto continuo
verticale
Tutti i prodotti sono marcati CE, di Categoria I, con Sistema di Attestazione 2+. Con tali caratteristiche, in base a quanto previsto dal paragrafo 11.10.1. nonché all’art. 4.5.6.1. del D.M. 17/01/2018, risulta più favorevole il coefficiente di sicurezza ϒM da adottare nelle verifiche.
Questo significa che essendo garantite nelle prestazioni, le murature realizzate con tali blocchi possono fruire di parametri e coefficienti più favorevoli (maggiore sicurezza e maggiore risparmio).
Tutti i prodotti POROTON eco PS sono caratterizzati da un contenuto di recuperato/riciclato maggiore del 15% in ottemperanza ai Criteri Ambientali Minimi (C.A.M.).
Giunto interrotto
orizzontale
(max 2cm)
Giunto interrotto
verticale
(max 2cm)
Un edificio con struttura a muratura portante, costruita con i blocchi POROTON eco PS (densità 800), secondo le regole dell’arte, rappresenta il sistema più semplice ed economico di costruzione in zona sismica anche di due-tre piani fuori terra nel pieno rispetto del D.M. 17/01/2018 (Norme Tecniche per le Costruzioni). La struttura “scatolare” è garanzia di resistenza alle azioni sismiche. Oltre alle murature portanti perimetrali, che hanno anche funzione di tamponamento, bastano pochi altri setti murari interni, nelle opportune posizioni, per creare un sistema resistente alle azioni sismiche e assicurare la necessaria portanza lasciando anche una grande libertà di distribuzione in pianta.
Con questa doppia funzione portante e di tamponamento, delle murature esterne si ottiene:
Risparmio nell’organizzazione del cantiere.
Risparmio economico di tempo e materiali.
Semplificazione costruttiva – edificio più sicuro.
Tutti i vantaggi delle migliori prestazioni offerte dal laterizio quali comfort termoigrometrico, isolamento acustico, resistenza al fuoco, inerzia termica.
Per la individuazione della Classe di Resistenza al Fuoco delle murature in laterizio il Nuovo Codice della Prevenzione Incendi prevede, anche il ricorso ad apposite Tabelle incluse nei vari Decreti Ministeriali. La nostra azienda ha predisposto, in aiuto ai tecnici progettisti, delle tabelle riassuntive per tutti i nostri prodotti da muro, con le relative prescrizioni. Le tabelle riassumono due tipologie di murature:
1.Tabelle per murature non portanti che comprendono i blocchi di tamponamento, divisori e tramezzature
2.Tabelle per murature portanti
Se desideri informazioni sulle nostre soluzioni in laterizio compila il form sottostante i nostri ingegneri ti risponderanno il prima possibile
Se desideri ricevere aggiornamenti sulle attività di Scianatico Laterizi comunicaci il tuo indirizzo email