Con la “Dichiarazione di Prestazione” (DoP), l’Azienda si assume ogni responsabilità circa le caratteristiche tecniche dichiarate, (ai sensi del Regolamento n.305/ UE), che sono funzionali al loro impiego.
In particolare sono indicati:
– la massa volumica
– le resistenze meccaniche
– la Classe di Reazione al Fuoco
– la “conducibilità termica equivalente” del blocco in condizioni asciutte (UNI EN 1745).
Quest’ultimo dato rappresenta il punto di partenza per la valutazione della “conducibilità termica equivalente della muratura” (considerata formata dai blocchi e dalla malta dei giunti orizzontali e verticali), fino alla determinazione della “trasmittanza”.
I prodotti in laterizio di SCIANATICO LATERIZI sono certificati per il rispetto dei “Criteri Ambientali Minimi” per l’edilizia.
Seguendo disposizioni della Commissione Europea, il DM 11/10/2017 ha definito i “Criteri Ambientali Minimi per l’Edilizia” (C.A.M.).
Questi si fondano su alcune specifiche richieste, per garantire la sostenibilità edilizia, tra le quali due, in particolare, riguardano i materiali da costruzione e costituiscono, per i materiali stessi, una grande novità oltre che un preciso impegno produttivo:
a. riduzione della produzione di rifiuti
b. riduzione delle emissioni inquinanti.
Il Decreto prescrive che, tranne alcuni casi particolari, l’insieme di tutti i materiali utilizzati per l’edificio debba avere un contenuto totale di materia recuperata o riciclata pari ad almeno il 15%, (in peso), valutato sul totale di tutti i materiali utilizzati. Per alcuni materiali di uso più comune il D.M. 11/10/2017 riporta, a questo proposito, il contenuto minimo obbligatorio che, per i laterizi da muro è il 10%.
La percentuale di materia riciclata deve essere, a sua volta, dimostrata tramite una certificazione di prodotto rilasciata da un Organismo di Valutazione della conformità che attesti il contenuto di riciclato attraverso l’esplicitazione del bilancio di massa che consiste nella verifica di una dichiarazione ambientale autodichiarata, conforme alla norma UNI EN ISO 14021.
SCIANATICO LATERIZI ha già adeguato la sua produzione e l’ha sottoposta ad un Organismo di Valutazione terzo che ha rilasciato la relativa certificazione di prodotto, (secondo la norma UNI EN ISO 14021), che attesta un contenuto di materiale riciclato del 12%.
In virtù di questa certificazione, tutte le documentazioni tecniche e i cataloghi riportano l’apposito simbolo CAM.
Il CRITERIO B.4.8. – MATERIALI LOCALI del PROTOCOLLO ITACA ha come obiettivo quello di favorire l’approvvigionamento di materiali locali al fine di ridurre il consumo di energia per il trasporto e favorire l’economia della zona.
Ottima risposta a questo criterio è quella che garantisce sia che la produzione del prodotto/componente finale avvenga “in loco” sia che le stesse materie prime siano del posto.
Gli stabilimenti SCIANATICO LATERIZI per la produzione di prodotti da muro e da solai hanno le cave di estrazione dell’argilla in adiacenza degli stabilimenti stessi.
La “Dichiarzione di Origine delle Materie Prime” accompagna la fornitura di materiale su richiesta del titolare del cantiere di destinazione.
Il certificato indica che i blocchi da solaio sono stati sottoposti alle prove iniziali di tipo e al Controllo di Produzione in fabbrica e che il Laboratorio autorizzato ha eseguito l’ispezione iniziale della fabbrica, il controllo di produzione di fabbrica ed esegue la continua sorveglianza, valutazione ed approvazione del controllo.
Il certificato resta valido fino a quando le condizioni stabilite dalle norme armonizzate in riferimento sia alla produzione che al controllo non siano variate.
Il certificato indica che i travetti in c.a.p. da solaio sono stati sottoposti alle prove iniziali di tipo e al Controllo di Produzione in fabbrica e che il Laboratorio autorizzato ha eseguito l’ispezione iniziale della fabbrica, il controllo di produzione di fabbrica ed esegue la continua sorveglianza, valutazione ed approvazione del controllo.
Il certificato resta valido fino a quando le condizioni stabilite dalle norme armonizzate in riferimento sia alla produzione che al controllo non siano variate.
Se desideri ricevere aggiornamenti sulle attività di Scianatico Laterizi comunicaci il tuo indirizzo email