I blocchi EXCELSIOR sono stati studiati per conferire al solaio la necessaria rigidezza nel piano
A tale scopo essi sono stati studiati per garantire che:
1) le deformazioni risultino compatibili con le condizioni di esercizio del solaio e degli elementi costruttivi ed impiantistici ad esso collegati;
2) vi sia, in base alle resistenze meccaniche dei materiali, un rapporto adeguato tra la sezione delle armature di acciaio, la larghezza delle nervature in calcestruzzo, il loro interasse e lo spessore della soletta di completamento in modo che sia evitato il pericolo di effetti secondari indesiderati.
Ai sensi del punto C4.1.9.1 della Circolare, poiché non vi è ancora una specifica Norma Europea Armonizzata per tali tipi di prodotto, essi devono seguire tutti i punti C.4.1.9.1.1, C4.1.9.1.2. e C4.1.9.1.3. della Circolare n. 7 del 21/01/2019.
A tale scopo essi sono stati studiati per garantire che:
1) le deformazioni risultino compatibili con le condizioni di esercizio del solaio e degli elementi costruttivi ed impiantistici ad esso collegati;
2) vi sia, in base alle resistenze meccaniche dei materiali, un rapporto adeguato tra la sezione delle armature di acciaio, la larghezza delle nervature in calcestruzzo, il loro interasse e lo spessore della soletta di completamento in modo che sia evitato il pericolo di effetti secondari indesiderati.
Ai sensi del punto C4.1.9.1 della Circolare, poiché non vi è ancora una specifica Norma Europea Armonizzata per tali tipi di prodotto, essi devono seguire tutti i punti C.4.1.9.1.1, C4.1.9.1.2. e C4.1.9.1.3. della Circolare n. 7 del 21/01/2019.